Il palazzo che ospita questo appartamento Art Deco in centro a Milano, ottenuto dalla fusione di più residenze sullo stesso livello, mi ha affascinato fin dal primo sopralluogo per l’evidente stile che si spinge fino al terrazzo su via Palestro. Trasportato da questa ispirazione ho realizzato un disegno che unisse le mie percezioni al forte riferimento architettonico presentato dal cliente stesso, una casa che immaginava fin dai primi incontri e che in parte è diventata altro, calandosi nella dimensione meneghina che desideravo non perdesse.



Appartamento Art Deco a Milano by Granatiero Design Studio
IN ALTO: lampada Arco di Flos e accessori bagno Giotto Plus di CEA. Clicca sull’immagine interattiva per scoprire tutti gli altri prodotti.
Potrebbe anche piacerti:
Appartamento all’VIII Arrondissement Ultimo piano di un antico palazzo dell’VIII Arrondissement parigino La difficile rimodulazione degli spazi in questo appartamento a Parigi, anche per via di vincoli storici esistenti, diventa il pretesto per immaginare un ampio living con zona pranzo e cucina a vista, delimitata unicamente da louvers verticali che fungono da filtro. Il legno di questi elementi si sposa col parquet del pavimento e con sottili finiture in oro che danno luce alle stanze. Notare come, dopo una proposta iniziale più classicheggiante, si sia invece preferito andare in una direzione di svecchiamento e leggero contrasto.
Villa privata a Posillipo – Napoli Vivere a Posillipo significa poter godere, dalle prime luci dell’alba fino alla sera, degli scorci più suggestivi del golfo di Napoli. È per questo motivo che l’intera zona living/dining ruota attorno ad un grande skyframe orizzontale pensato esattamente come un quadro. Un dipinto che inquadra e mette in risalto la prospettiva più affascinante della casa, dando inoltre materia e colore al flooring in pietra naturale. Qui la luce muta nel corso della giornata, illuminando il tavolo da pranzo ad altezza variabile e riflettendosi sulle ante della cucina. Una lama di luce in alto, infine, riprende il disegno asimmetrico del tetto e fa in modo che la copertura risulti sospesa, sganciata dalle pareti.