Chalet a Morgex

Una casa chalet in Valle d’Aosta, a Morgex, che grazie alla sua altitudine e alla posizione privilegiata vive a diretto contatto con il cielo delle Alpi e con la natura sottostante incontaminata. La scelta di massimizzare la quantità di luce, soprattutto diffusa, si traduce in finestre scorrevoli sky-frame molto grandi, da leggere quasi come cornici che inquadrano la natura.

Granatiero Design Studio Chalet Morgex Living 1

Partendo da un riferimento progettuale ben chiaro ed importante del cliente, lo studio ha assecondato la predilizione per forme pure e tre colori unici dati da intonaco grezzo alle pareti, rovere (naturale al pavimento e affumicato scuro sui mobili) e abete per le travi a vista. Tutte le boiserie, le scaffalature e le madie sono elementi custom, tra cui il mobile tv full-length che ingloba un camino a bioetanolo e la pannellatura d’ingresso con mensole sospese in vetro. Anche la cucina è un custom GDS, mentre la maggior parte degli arredi mobili e la lampada in primo piano sono Cassina.

Granatiero Design Studio Chalet Morgex Living 2
Granatiero Design Studio Chalet Morgex Living 3

La zona notte è situata al piano superiore, con una camera da letto principale che gode della stessa vista del living e dello stesso affaccio esterno. Qui una libreria a tutta altezza, custom GDS, definisce lo spazio assieme alla piantana fuori scala. Il letto si appoggia alla madia bassa che diventa comodino, mentre alle sue spalle trova spazio un’armadiatura con ante in metallo, vetri bruniti e pattern originale.

Granatiero Design Studio Chalet Morgex Bedroom 1
Granatiero Design Studio Chalet Morgex Bedroom 2

Chalet a Morgex by Granatiero Design Studio
IN ALTO: lampada Big Shadow di Cappellini e poltrona Mon-Cloud di Cassina. Clicca sull’immagine interattiva per scoprire tutti gli altri prodotti.

Potrebbe anche piacerti:

Residenza estiva a Cala Galdana Minorca, l’isola della calma, diventa la cornice ideale per il progetto ex novo di una residenza estiva a Cala Galdana, nella zona sud del paese. L’idea di partenza, di creare continuità perenne tra interni ed esterni, si concretizza prediligendo grandi vetrate, superfici bianche materiche e piantumazioni di ogni tipo e dimensione. La sala da bagno è una sala nel senso letterale del termine, una stanza dove rinfrancarsi e trascorrere del tempo con se stessi, ritemprati dallo scorrere dell’acqua lungo il muretto in pietra e dalla grande statua appena oltre il vetro.

Appartamento Art Deco a Milano Il palazzo che ospita questo appartamento Art Deco in centro a Milano, ottenuto dalla fusione di più residenze sullo stesso livello, mi ha affascinato fin dal primo sopralluogo per l’evidente stile che si spinge fino al terrazzo su via Palestro. Trasportato da questa ispirazione ho realizzato un disegno che unisse le mie percezioni al forte riferimento architettonico presentato dal cliente stesso, una casa che immaginava fin dai primi incontri e che in parte è diventata altro, calandosi nella dimensione meneghina che desideravo non perdesse.