Granatiero Design Studio firma l’albero 2024 per Gervasoni 1882

Granatiero Design Studio firma l’albero di Natale 2024 per Gervasoni 1882. Lo studio di architettura e interior design milanese, guidato da Agostino Granatiero, presenta nello showroom di via Spartaco 34 un albero che rispecchia i tratti distintivi dello storico marchio friulano pur conservando l’idea di calore ed accoglienza che ogni simbolo natalizio è chiamato a trasmettere.

Granatiero Design Studio Gervasoni 1882 Natale 2024

Come materiale di base viene scelto il legno, elemento essenziale di design in ogni oggetto di alta manifattura, presente da sempre nelle collezioni Gervasoni e fulcro di Very Wood, il marchio del Gruppo specializzato nella realizzazione di sedie in legno. Un legno di abete, nel caso dell’albero progettato da Granatiero Design Studio, come vuole la tradizione natalizia e riutilizzabile/riciclabile nel tempo grazie alla modularità con cui è stato pensato.

Uno degli aspetti di maggiore importanza, in tema di alberi di Natale, riguarda proprio il suo ciclo di vita e a sua sostenibilità: oggetti che vengono spesso sradicati e smaltiti in discarica a distanza di pochi mesi invece di ripiantarli pensando ad una circolarità possibile fin dal principio. Qui il problema viene risolto alla radice evitando ciò che è deperibile e lavorando solamente il tronco, la parte nobile e longeva utilizzata non a caso nell’arredamento. Un albero interamente in legno evita anche in toto l’utilizzo di plastica, in modo da allontanare in maniera progressiva l’utilizzo di fonti fossili in settori dove ciò non sia essenziale.

Granatiero Design Studio Gervasoni 1882 Natale 2024
Granatiero Design Studio Gervasoni 1882 Natale 2024

Il legno è il materiale che più di tutti si presta ad ogni tipo di lavorazione. Ce lo insegnano maestri come Le Corbusier e Pierre Jeanneret, ad esempio, oppure lo stesso Niko Kralj. Architetti e designer che adoperando legno e paglia, o legno e pelle, hanno realizzato alcuni dei pezzi di design più iconici di sempre rispettivamente come la Kangaroo Chair, la Office Chair e la Rex. Non ultimo Michael Thonet, che prediligeva il legno per la lavorabilità e il suo pregio intrinseco.

Agostino Granatiero sceglie per l’albero un approccio molto semplice che facilita sia l’assemblaggio che la produzione: varie tavole grezze vengono tagliate con uno schema ben preciso a formare assi di diversa lunghezza senza generare sfridi e rifiuti. Un albero stilizzato da poter modellare a proprio piacimento generando a seconda delle combinazioni una spirale, piani sfalsati come le case di Frank Lloyd Wright, disegni astratti o addirittura un’immagine bidimensionale con impianto a croce.

Una base personalizzabile su cui vengono infine appoggiati o appesi diversi decori: dal logo dello studio a sfere natalizie tono-su-tono con l’allestimento dello show-room che lo ospita, assieme a luci in bianco caldo per donare la giusta atmosfera e, non ultimo, vari campioni di tappezzeria Gervasoni gentilmente forniti dal brand e ritagliati in forme geometriche.

Granatiero Design Studio Gervasoni 1882 Natale 2024

Granatiero Design Studio firma l’albero di Natale 2024 per Gervasoni 1882. Potrebbe anche piacerti:

Residenza estiva a Cala Galdana Minorca, l’isola della calma, diventa la cornice ideale per il progetto ex novo di una residenza estiva a Cala Galdana, nella zona sud del paese. L’idea di partenza, di creare continuità perenne tra interni ed esterni, si concretizza prediligendo grandi vetrate, superfici bianche materiche e piantumazioni di ogni tipo e dimensione. La sala da bagno è una sala nel senso letterale del termine, una stanza dove rinfrancarsi e trascorrere del tempo con se stessi, ritemprati dallo scorrere dell’acqua lungo il muretto in pietra e dalla grande statua appena oltre il vetro. Casa CMA a Milano Duomo Un appartamento storico in zona Milano Duomo rivive tra rispetto degli elementi originari e influenze contemporanee che coesistono in maniera equilibrata e coerente. L’impianto originale e le generose altezze degli ambienti restano inalterati per volere condiviso, mentre le pareti beige, scelta di elegante rottura rispetto alla condizione di partenza, si abbinano al limestone dei tavolini e alla finitura cromata della madia al di sotto del grande specchio vintage.