Loft MN2 – Milano Forlanini

Questo loft MN2 situato a Milano Forlanini è pensato con un obiettivo ben preciso: sfatare il mito per cui un appartamento di design debba comporsi unicamente di pezzi esclusivi. Considerato anche il budget a disposizione abbiamo invece cercato tra i comuni store di arredo dei componenti che potessero far risaltare assieme all’architettura la bellezza di questo ambiente unico. Da qui la scelta di limitare la complessità delle lavorazioni, utilizzare profili di metallo disponibili in commercio (per le balaustre e il vano scala, ad esempio) e dimensioni standard anche per la cucina. Il risultato è un loft dove trionfano la luce e la purezza dei colori, oltre al rispetto per la vocazione industriale dell’edificio ove è collocato a pianterreno e la possibilità di sfruttare lo spazio aperto come giardino privato. Le grandi aperture che danno all’esterno rendono la residenza estremamente ampia e luminosa nonostante la singola esposizione di cui gode.

Granatiero Design Studio Milano Loft Interior Living
Granatiero Design Studio Milano Loft Interior Cucina

Il bagno principale dell’abitazione riprende lo stesso concept di semplicità e attenzione al dettaglio che si legge nel resto del loft. Sfumature di verde e prevalenza di bianco per allargare la percezione spaziale e rendere la stanza ariosa e luminosa. I sanitari si nascondono sulla parete non visibile, mentre la porta si apre sul grande lavabo in marmo e la doccia walk-in in perfetta aderenza col resto della stanza. I dettagli in bronzo e rame spazzolato creano il contrasto ricercato.

Granatiero Design Studio Milano Loft Interior Bagno

Loft MN2 a Milano Forlanini by Granatiero Design Studio
IN ALTO: tavolo Tarsele di Ikea e lampada a sospensione Pilskott di Ikea. Clicca sull’immagine interattiva per scoprire tutti gli altri prodotti.
 

Potrebbe anche piacerti:

Residenza estiva a Cala Galdana Minorca, l’isola della calma, diventa la cornice ideale per il progetto ex novo di una residenza estiva a Cala Galdana, nella zona sud del paese. L’idea di partenza, di creare continuità perenne tra interni ed esterni, si concretizza prediligendo grandi vetrate, superfici bianche materiche e piantumazioni di ogni tipo e dimensione. La sala da bagno è una sala nel senso letterale del termine, una stanza dove rinfrancarsi e trascorrere del tempo con se stessi, ritemprati dallo scorrere dell’acqua lungo il muretto in pietra e dalla grande statua appena oltre il vetro.

Appartamento Art Deco a Milano Il palazzo che ospita questo appartamento Art Deco in centro a Milano, ottenuto dalla fusione di più residenze sullo stesso livello, mi ha affascinato fin dal primo sopralluogo per l’evidente stile che si spinge fino al terrazzo su via Palestro. Trasportato da questa ispirazione ho realizzato un disegno che unisse le mie percezioni al forte riferimento architettonico presentato dal cliente stesso, una casa che immaginava fin dai primi incontri e che in parte è diventata altro, calandosi nella dimensione meneghina che desideravo non perdesse.