La penthouse inserita nel complesso di Residenze Libeskind 2 in Milano CityLife è progettata sfruttando l’importante dimensione della residenza, sviluppata su due livelli e la sua caratterizzante architettura contemporanea. Nel soggiorno a doppia altezza si cerca di non affollare lo spazio bensì creare diversi angoli living e lounge studiati su diversi livelli di convivialità. Il tavolo di Cattelan in cristallo dialoga direttamente con la zona dining e la penisola che sembra emergere dalla parete, mentre le due sedute Lapella di Zaha Hadid guardano verso lo skyline cittadino ritagliandosi uno spazio più intimo. L’intero perimetro dell’appartamento diventa infine una panchina dove rilassarsi al tramonto o la sera. Nella seconda ed ultima versione (in basso) la bench si arricchisce di profili in bronzo che ricordano la facciata stessa dell’edificio e i profili incassati sulla pannellatura a sinistra.


La master bathroom viene pensata per garantire un avanzato senso di benessere e relax, grazie ai toni chiari e alle geometrie regolari. L’intonaco rigato in orizzontale contribuisce a dare dinamismo e proiettare la vista verso l’esterno, proiettato su Milano ma al contempo protetto dalle abitazioni circostanti. Gli accessori sono Cea Design e gli arredi Ideal Standard, mentre il top custom è in Corian Neo Quarzo. Luci Prolicht come l’intera residenza.

Nella master bedroom si è adottato un approccio leggermente diverso. Pur mantenendo il leitmotiv dei profili lineari che inquadrano lo spazio, questi elementi acquistano uno spessore diverso fino ad allargarsi per accogliere un desk e una consolle che funga anche da art corner. Il dinamismo delle forme trapezoidali ben leggibili nel living lascia spazio ad una quiete e ad un’armonia che traspare anche nella scelta dei quadri, repliche d’autore di celebri opere giapponesi che donano profondità e colore alla stanza.

La relax room è una sala che conduce alla bath area della casa, un angolo dove dedicarsi al riposo e alla meditazione. Anche qui, come nella master bedroom, si predilige l’utilizzo di colori tenui e geometrie semplici che ricordano l’Oriente. Sui toni predominanti del beige e del grigio spicca come contrasto il turchese e il verde petrolio. La tenda in ramiè filtra la luce in modo diffuso e naturale, scongiurando l’abbagliamento.

Residenze Libeskind 2 by Granatiero Design Studio
IN ALTO: dining table Spyder di Cattelan e coffee table Rebus di Arketipo. Clicca sull’immagine interattiva per scoprire tutti gli altri prodotti.
Potrebbe anche piacerti:
Penthouse su Manhattan Appartamento sito in un grattacielo del New Jersey che gode di un affaccio privilegiato ed unico su Lower Manhattan. Una luce accecante serve la casa per tutto l’arco della giornata, ed è proprio la luce il leit motif del design d’interni, le cui scelte decorative sono volte a massimizzare la vista sull’Hudson e dare un colore diverso, cangiante a seconda dell’ora e del meteo, ai sobri arredi in legno chiaro, alle pareti e alle molteplici finiture cromate presenti su tavoli, porte e sedie.
Villa privata a Posillipo – Napoli Vivere a Posillipo significa poter godere, dalle prime luci dell’alba fino alla sera, degli scorci più suggestivi del golfo di Napoli. È per questo motivo che l’intera zona living/dining ruota attorno ad un grande skyframe orizzontale pensato esattamente come un quadro. Un dipinto che inquadra e mette in risalto la prospettiva più affascinante della casa, dando inoltre materia e colore al flooring in pietra naturale. Qui la luce muta nel corso della giornata, illuminando il tavolo da pranzo ad altezza variabile e riflettendosi sulle ante della cucina. Una lama di luce in alto, infine, riprende il disegno asimmetrico del tetto e fa in modo che la copertura risulti sospesa, sganciata dalle pareti.